Fare il Medico (in particolare fare della Medicina di Famiglia) significa fare un lavoro speciale. Come tutti i lavori speciali deve essere affrontato in modo speciale.
— Luca Rossi (@drlstudio64) February 12, 2022
Si deve ricordare che l’obiettivo primario è la salute e nulla deve distogliere dalla buona pratica: l’ascolto, la visita, le procedure diagnostiche, la diagnosi, la terapia e il supporto.
— Luca Rossi (@drlstudio64) February 12, 2022
Bisogna avere una grande capacità organizzativa mentale e tecnica (un uso profuso dei mezzi informatici ad esempio) e una grande pazienza.
— Luca Rossi (@drlstudio64) February 12, 2022
Penso che sia importante ricordare che il proprio assistito ignora i meccanismi delle malattie e che quindi ne abbia paura, che per lui è fondamentale il proprio benessere e che perciò tutto può sembrare urgente. Capire quale sia la vera urgenza non è semplice.
— Luca Rossi (@drlstudio64) February 12, 2022
Un Assistito deve sapere che quelle nozioni che trova leggendo (soprattutto in internet) non sono applicabili al suo disagio senza il filtro di chi pratica la professione medica. Perciò bisogna parlargli, spiegare e trovare poi una “strategia condivisa”
— Luca Rossi (@drlstudio64) February 12, 2022
Bisogna sicuramente allearsi con tutti gli Assistiti perché aiutino, con sani comportamenti, il proprio Medico che così potrà riuscire a dare il meglio tecnicamente e umanamente.
— Luca Rossi (@drlstudio64) February 12, 2022
Ringrazio della gentilezza e comprensione dei miei Assistiti in questi mesi iniziali di mia attività di “Medico di Famiglia” e li ringrazio per il futuro aiuto.
— Luca Rossi (@drlstudio64) February 12, 2022
La riconoscenza di un Paziente non è un obiettivo o un traguardo. E’ l’indicatore per validare la correttezza del proprio operato di medico e di uomo.
— Luca Rossi (@drlstudio64) February 13, 2022
Essere no-vax equivale a ignorare le basi del vivere in una comunità, Vuol dire ignorare le basi dell’educazione civica. Vuole dire vivere nella paura e nell’ignoranza.
— Luca Rossi (@drlstudio64) February 14, 2022
Dopo 30 anni di vita ospedaliera ho ritrovato nella Medicina di Famiglia nuovi stimoli per la mia crescita di medico e di uomo . Non avrei sperato di ricevere tanto da questa scelta di cambiamento.
— Luca Rossi (@drlstudio64) February 14, 2022
La vita è un qualcosa di estremamente semplice, siamo noi a renderla complicata.
— Luca Rossi (@drlstudio64) March 5, 2022
RISPETTO. Un aspetto fondamentale nel rapporto fra esseri umani. Ogni persona può avere delle opinioni, ma deve esprimerle al diretto interessato. Allo stesso modo il segreto professionale mette al riparo ogni paziente e vale anche nei confronti del vostro medico.
— Luca Rossi (@drlstudio64) March 13, 2022
FIDUCIA – Uno dei principi fondanti del rapporto col medico. All’inizio andrà costruita, perchè mancherà la conoscenza reciproca, ma non dovrà mancare nel futuro, quando andranno condivise le terapie e le indagini prescritte.
— Luca Rossi (@drlstudio64) March 13, 2022
PAZIENZA
Il vostro medico è il vostro tecnico della salute ed è solo ad occuparsi di molti pazienti. Servirà quindi molta pazienza per rispettare orari e appuntamenti. Pazienza che è una virtù da recuperare, perché non sempre abbiamo bisogno di risposte immediate.
— Luca Rossi (@drlstudio64) March 13, 2022
CONSIGLIO – Il vostro medico è pronto a dare un consiglio, ma sarà vostra la decisione di seguirlo. Alla fin fine anche le indagini e terapie prescritte sono un consiglio importante, a volte fondamentale, ma a voi la decisione di seguirlo poiché nessuno vi potrà obbligare.
— Luca Rossi (@drlstudio64) March 13, 2022
Un Assistito non deve chiedere ciò che un medico non può fare per legge o per coscienza.
— Luca Rossi (@drlstudio64) March 13, 2022
VISITA – Visitare il paziente è parte fondamentale della mia attività, ostacolata troppo spesso dall’elevato numero di pazienti a lui affidati. Facilitare il medico è possibile. Ad esempio indossando un abbigliamento comodo, preparando la documentazione, rispettando l’orario.
— Luca Rossi (@drlstudio64) March 13, 2022
COMPLIANCE – Questo è l’atto di seguire fedelmente e onestamente la prescrizione, di comunicare benefici o effetti indesiderati, di segnalare difficoltà nel seguirla. E’ collaborazione e presa coscienza che si è attori nel recupero e nel mantenimento del un buono stato di salute.
— Luca Rossi (@drlstudio64) March 13, 2022
Nel rapporto medico-paziente, a mio parere, non esiste il dovere del risultato come in un contratto, ma quasi sempre questo viene raggiunto. Se questo non accade saremo davanti ad un problema non risolvibile, ma sarà un dovere morale farlo “vivere” il meglio possibile al paziente
— Luca Rossi (@drlstudio64) March 13, 2022
E’ quando sono Medico che mi sento completo.
— Luca Rossi (@drlstudio64) May 7, 2022
Questa settimana tre salami, una torta, una trota di 3 chili, una bottiglia di vino. Valgono a validare la bontà del mio modo di fare il medico?
— Luca Rossi (@drlstudio64) May 7, 2022
Un corretto Assistito contribuisce alla bontà del Suo Medico di Famiglia
— Luca Rossi (@drlstudio64) May 10, 2022
Un’accoglienza empatica, la giusta attenzione e una buona parola sono già terapia.
— Luca Rossi (@drlstudio64) Oct 13, 2024
La visita domiciliare, con me concordata, è sempre utile e avvicina al Paziente nel suo vero bisogno. Ed è gratuita, come del resto prevede la Legge.
— Luca Rossi (@drlstudio64) Oct 13, 2024
La vetrina del mio studio parla di me e così mi avvicina ai miei Pazienti.
— Luca Rossi (@drlstudio64) Oct 13, 2024
Un Medico non si deve schierare: essere iscritto ad un partito politico, ad una associazione (se non a fini medici o umanitari), non deve amministrare un bene pubblico e nella gestione del privato non ostacolare il bene pubblico.
— Luca Rossi (@drlstudio64) Oct 13, 2024
Un Medico non si deve schierare se non per la salute del suo Paziente. Non deve essere OBIETTORE per non ostacolare le scelte del proprio Paziente.
— Luca Rossi (@drlstudio64) Oct 13, 2024