Un Assistito corretto e attento alle regole del mio Studio mi aiuta nell’espletamento delle attività cliniche e burocratiche, contribuisce alla costruzione di una comunità serena e protetta. In questo modo ogni Assistito potrà usufruire in tempi rapidi alle mie abilità di tecnico della salute e ottenere risposta ai propri bisogni.

E’ chiaro che desidero mantenere un buon standard di vicinanza e risposta agli Assistiti. Si potrà utilizzare l’applicazione DOCTOLIB, la mail (assistiti@studio64.it) o il telefono (351.727.4979).
Ricordate che l’applicazione DOCTOLIB è di grande utilità per le diverse esigenze, ma è rigida nella richiesta di appuntamento, quindi se l’appuntamento risultasse troppo lontano nel tempo, non esitate a telefonare: l’appuntamento sarà anticipato forzatamente da me in base all’effettiva urgenza. Non utilizzate l’applicazione per richiedere certificati di malattia o per risposte rapide perché non la visiono in tempo reale.
La mail è un buon metodo per contattarmi ma è un mezzo valido, ma non la visiono in tempo reale e quindi Non utilizzatela per richiedere certificati di malattia o per risposte rapide.
Il telefono è il mezzo che permette di comunicare con me in tempo reale, ma ha una finestra temporale per essere utilizzato (dalle 13:00 alle 14:30 dal Lunedì al Venerdì) in quanto gli Assistivi sono più di 1800. Per questo motivo rispondo esclusivamente ai messaggi in segreteria registrati durante l’orario per le chiamate.
Durante le visite in studio non rispondo alle chiamate per rispetto di chi sto visitando.
Non uso whatsapp o SMS per comunicare.
Non è permesso l’accesso allo studio a chi non abbia un appuntamento e la mascherina indossata (se presente tosse o sintomi bronchiali o polmonari).
Uniche eccezioni all’appuntamento per urgenze cliniche, dimissioni da ospedale o pronto soccorso e per chi necessita di una visita per ottenere il certificato di malattia da fornire al datore di lavoro.
Il medico di famiglia non si occupa di quelle urgenze che sono di pertinenza del Servizio AREU (112).
DAL BLOG
Cosa non è il Medico di Famiglia
Dopo tre anni di attività come “medico di famiglia” e un percorso di “educazione” dei miei assistiti…
Il “peso” solitario
Una sera a Londra attraversavo, solitario, il ponte del Northern Dock a Canary Wharf, assorto nei mi…
Società e Medicina
considerazioni dopo lettura su Facebook Introduzione In questi giorni di fine anno, mi è c…
Hanno detto
GIUSEPPE
Sono stato ricoverato dal 8/3/13 al19/4/13 al Centro di Cardiologia Riabilitativa. Intendo ringraziare vivamente tutto Il personale infermieristico, IL Caposala e lo staff di riabilitazione, per le cure, la pazienza e la sua disponibilità. Un particolare riconoscimento al Dott. Rossi, per la professionalità e umanità encomiabile, dedicatami nel giorni di degenza.
SILVANA
Centro di Cardiologia Riabilitativa. Ho iniziato piangendo e ho finito sorridendo. Ringrazio tutti i medici che mi hanno seguito. In particolare il Dr Rossi che (un po’ scherzando e un po’ sgridando) ha sempre parlato con chiarezza e dipanato miei dubbi. GRAZIE!
GIUSEPPE
Centro di Cardiologia Riabilitativa. Dr Rossi, grazie di cuore per la sua professionalità, la presenza e il costante supporto.
MARIA MADDALENA
Buongiorno Doc. Volevo aggiornarla sul dolore al fianco di mio marito. Sta andando alla perfezione. Grazie mille. Il Lyrica sta facendo miracoli. Lei è un grande! Un abbraccio.
GABRIELLA
Buongiorno dr. Rossi, volevo avvisarla che ci siamo trasferiti. Dopo 3 anni a Garlasco, ci tenevo a ringraziarla per il suo prezioso lavoro che svolge con cura e attenzione verso i suoi Pazienti. Spero in futuro di trovare le stesse caratteristiche nel professionista che ci di seguirà qui, perché oggi sono davvero merce rara ed è bello e rassicurante sapere che c’è ancora chi i svolge questo lavoro con estrema passione, come fa lei. Le auguro ogni bene.
CATERINA
Gentile Dottore, grazie ancora per la gentilezza. E’ raro trovare dottori come lei! Mi trovo benissimo con il farmaco, la ringrazio davvero per avermi convinta a riprenderlo! Sono piena di energia e ho dimenticato la paura di ricadere in un altro attacco di panico! Grazie davvero di cuore.
MARIA ANTONIETTA
Gentile Dottor Rossi, sono una laureanda in Medicina e Chirurgia: con la laurea abilitante, a giugno potrò già lavorare. E mi interrogo sul mio futuro professionale. La disturbo perchè ho letto un suo articolo su Quotidiano Sanità in cui parla in maniera positiva del suo cambiamento da medico ospedaliero a MMG. Devo dire che mi ha favorevolmente impressionato perchè io vorrei fare il MMG e farlo bene, portando innovazione e modernità in un mondo che è, se non disprezzato, almeno non sufficientemente considerato nè dai pazienti nè dai colleghi medici. Eppure tutti (docenti, tutor, colleghi, specializzandi) mi chiedono se sia sicura della mia scelta, se non sia meglio investire il capitale di conoscenze che ho in una carriera ospedaliera. Avere una media molto alta, saper interagire con i pz, sapermi muovere in un reparto e poi andare a fare il MMG sembra per loro un controsenso. Mi dicono che a scrivere quello che dice lo specialista non si ha soddisfazione, Eppure io penso che la figura del MMG sia fondamentale e il suo ruolo andrebbe recuperato e potenziato come punto di riferimento per il pz. Non possiamo aspettarci una buona rete di MMG sul territorio se poi a fare i MMG ci vanno coloro che magari non sono entrati alla specialistica e che ab initio lo vivono come un ripiego. Lei mi dà coraggio nel perseguire la mia idea. Grazie.
MARIO
Dottore buongiorno, dopo tre giorni di pasta all’ossido di zinco 21%, l’arrossamento all’inguine è passato. Un grazie immenso. Top. Grazie mille.
Valentina
Medico con esperienza, a disposizione del paziente , cordiale e simpatico.
Baby C.
Disponibile, gentilissimo, professionale ed estremamente empatico. Un ottimo medico di base!
Katia
È il mio medico e ne sono contentissima: Gentile, empatico, che vanta moltissima esperienza. Sempre a disposizione per tutti i suoi pazienti.
Marwa
Ottimo e trattamento degno del suo livello, davvero molto rispettoso.
Marco C.
Molto gentile ed attento alle nostre esigenze… Le volte che ho avuto bisogno, anche non avendo prenotato, mi ha sempre ricevuto comunque…
Cristina P.
Grazie Doc! Quanti medici ci vorrebbero come lei!!
Enrico M.
Ciao DOC, grazie al tuo intervento sto meglio. Mi hai fatto male nell’ultima fase del tuo lavoro, ma soffrire 10 secondi per poi stare meglio beh!, meglio soffrire per stare bene poi. Ci tenevo a fartelo sapere.
Carlo M.
Dott Rossi, volevo esprimere la mia stima nei Suoi riguardi, in quanto un professionista che ha più di 1800 assistiti, e si ricorda di comprare le pinzette apposite e lo spray è solo encomiabile, grazie


